Indicazioni di Posa in Opera e Taglio
Solai
Solaio interpiano con pavimento galleggiante
- Realizzare sopra la struttura portante un massetto alleggerito che copra perfettamente gli impianti, creando una superficie piana priva di irregolarità;
- Pulire il piano di posa ed eliminare qualunque residuo di lavorazione;
- Stendere sul piano di posa i rotoli di isolante acustico anticalpestio, accostandoli perfettamente tra loro e con con la pellicola in PE rivolta verso l’alto. Sigillare i giunti tra i rotoli con nastro autoadesivo plastificato (tipo Fascia Nastro ISOLMANT o Stick WP ISOLGOMMA). Qualora siano previsti due strati di materiale isolante anticalpestio, stendere il primo con la pellicola in PE rivolta verso la superficie del solaio ed il secondo strato di materiale con la pellicola in PE verso l’alto. Avere cura di posare i due strati a giunti sfalsati. Sigillare i giunti con nastro autoadesivo (tipo Fascia Nastro ISOLMANT o Stick WP ISOLGOMMA);
- Per desolidarizzare il massetto di ripartizione dalle perimetrali angolari di isolante antivibrante lungo tutto il perimetro del locale (tipo fasce perimetrali gamma ISOLMANT O ISOLGOMMA), per un’altezza tale da superare quella del pavimento finito;
- Le fasce perimetrali dovranno correre anche lungo le aperture delle porte, i pilastri ed eventuali tubazioni, con l’ausilio di fasce preformate (tipo ISOLMANT Angolo/Spigolo/Telaio Porte o Profyle Angolari ISOLGOMMA);
- Realizzare il massetto di ripartizione (tradizionale o autolivellante);
- Posare la pavimentazione prevista;
- Tagliare la fascia perimetrale in eccesso con l’ausilio di un cutter professionale (tipo STANLEY MP018 Dynagrip);
- Fissare il battiscopa qualche mm sopra la quota del pavimento finito, eventualmente posandolo al di sopra di una fascia taglia battiscopa (tipo fascia TBTS ISOLMANT o Profyle Flat 1 ISOLGOMMA);
- Sigillare con materiale elastico il giunto tra pavimento e battiscopa.

Solaio interpiano con pavimento radiante galleggiante
- Realizzare sopra la struttura portante un massetto alleggerito che copra perfettamente gli impianti, creando una superficie piana e priva di irregolarità;
- Pulire il piano di posa ed eliminare qualunque residuo di lavorazione;
- Stendere sul piano di posa i rotoli di isolante acustico anticalpestio, accostandoli perfettamente tra loro e con la pellicola antipercolamento in PE rivolta verso l’alto;
- Sigillare i giunti tra i rotoli con nastro autoadesivo plastificato (tipo Fascia Nastro ISOLMANT o Stick WP ISOLGOMMA). Qualora siano previsti due strati di materiale isolante anticalpestio, stendere il primo con la pellicola in PE rivolta verso la superficie del solaio ed il secondo strato di materiale con la pellicola in PE rivolta verso l’alto. Avere cura di posare i due strati a giunti sfalsati. Sigillare i giunti con nastro autoadesivo (tipo Fascia Nastro ISOLMANT o Stick WP ISOLGOMMA);
- Per desolidarizzare il massetto di ripartizione dalle strutture verticali (già intonacate), posizionare fasce perimetrali angolari di isolante antivibrante lungo tutto il perimetro del locale (tipo fasce perimetrali gamma ISOLMANT O ISOLGOMMA), per un’altezza tale da superare quella del pavimento finito. Le fasce perimetrali dovranno correre anche lungo le aperture delle porte, i pilastri ed eventuali tubazioni, con l’ausilio di fasce preformate (tipo ISOLMANT Angolo/Spigolo/Telaio Porte o Profyle Angolari ISOLGOMMA);
- Posare il sistema radiante sopra l’isolante acustico anticalpestio, accostando perfettamente alla fascia perimetrale l’isolante termico preformato;
- Realizzare la caldana additivata per pannelli;
- Posare la pavimentazione prevista;
- Tagliare la fascia perimetrale in eccesso con l’ausilio di un cutter professionale (tipo STANLEY MP018 Dynagrip);
- Fissare il battiscopa qualche mm sopra la quota del pavimento finito, eventualmente posandolo al di sopra di una fascia taglia battiscopa (tipo fascia TBTS ISOLMANT o Profyle Flat 1 ISOLGOMMA);
- Sigillare con materiale elastico il giunto tra pavimento e battiscopa.

Solaio interpiano con parquet flottante
Attenuazione diretta
- Stendere i rotoli di isolante acustico anticalpestio sul piano di posa (massetto ripartitore o pavimento esistente), accostandoli perfettamente tra loro. Avere cura di far risvoltare il materiale anticalpestio in verticale sulla parete per un’altezza superiore alla quota del pavimento finito. Le giunzioni tra i pannelli dovranno essere sigillate con nastro telato (tipo Fascia Nastro Telato ISOLMANT);
- Posare il parquet flottante come da indicazioni del fornitore;
- Tagliare l’eccesso di materiale anticalpestio a filo pavimento, con l’ausilio di un cutter professionale con lama grande (tipo Coltello OLFA L-1);
- Posare il battiscopa qualche mm sopra la quota del pavimento finito eventualmente posandolo al di sopra di una fascia taglia battiscopa (tipo fascia TBTS ISOLMANT o Profyle Flat 1 ISOLGOMMA);
- Sigillare con materiale elastico il giunto tra pavimento e battiscopa.

Solaio su pavimento non riscaldato con pavimento sopraelevato
- Pulire il piano di posa ed eliminare qualunque residuo di lavorazione;
- Montare la struttura di sostegno del pavimento sopraelevato come da indicazioni del produttore, eventualmente predisponendo sotto i supporti un materassino di materiale resiliente, qualora non fosse fornito dal produttore del pavimento sopraelevato;
- Posare a secco i pannelli di isolante, accostandoli in perfetta aderenza tra loro e ben accostati ai supporti della struttura di sostegno del pavimento, al fine di evitare l’insorgere di ponti termici ed acustici;
- Stendere gli impianti adeguatamente isolati;
- Posare il pavimento come da indicazioni del produttore.

Sottotetto non Calpestabile
Posizione sull’ultimo solaio i pannelli/rotoli di materiale isolante, accostandoli in perfetta aderenza tra loro, senza soluzione di continuità. Evitare di sottoporre i pannelli a carichi che potrebbero provocarne lo schiacciamento e comprometterne le prestazioni. Nel caso sia previsto un doppio strato di isolante, posizionare i pannelli a giunti sfalsati rispetto a quelli sottostanti.

Sottotetto Calpestabile
In caso di sottotetto ispezionabile o praticabile, predisporre sulla superficie del solaio un’orditura di travetti, irrigidita da traverse e avente spessore di 3 cm superiore a quello dei pannelli. I travetti saranno disposti ad una distanza reciproca di 1 cm inferiore alla dimensione dei pannelli, che verranno così alloggiati tra i travetti con una leggera pressione. Sulla travettatura, si potrà fissare con chiodi una pavimentazione in legno.
Nel caso in cui sia prevista la barriera a vapore, posarla prima dell’isolante.
