Indicazioni di Posa in Opera e Taglio
Pareti e Facciate

Parete perimetrale in doppio tavolato di laterizio

  • Stendere la striscia di isolante acustico antivibrante (tipo Fascia tagliamuro ISOLMANT);
  • Realizzare il primo tavolato di laterizio riempiendo sia i giunti verticali sia quelli orizzontali;
  • Applicare uno strato di rinzaffo per aumentare la massa e migliorare la tenuta all’aria;
  • Inserire i pannelli isolanti a secco nell’intercapedine, man mano che si procede con la realizzazione del secondo tavolato. Avere cura di accostare i pannelli perfettamente tra loro e di disporli a giunti sfalsati. In presenza di barriera a vapore sigillare i giunti con nastro autoadesivo (tipo Fascia Nastro ISOLMANT o Nastro Eurasol WÜRT);
  • In caso sia richiesta una intercapedine d’aria, fissare i pannelli isolanti al tavolato di laterizio, con malta adesiva (tipo Mapetherm AR1 MAPEI o Biocalce Cappotto KERAKOLL) applicata a punti;
  • Realizzare il secondo tavolato di laterizio sigillando con cura le fughe;
  • Realizzare l’intonaco interno e lo strato di finitura.

Parete divisoria in doppio tavolato di laterizio

  • Stendere la striscia di isolante acustico antivibrante (tipo Fascia tagliamuro ISOLMANT);
  • Realizzare il primo tavolato di laterizio riempiendo sia i giunti verticali sia quelli orizzontali;
  • Realizzare l’intonaco e lo strato di finitura sul primo tavolato;
  • Fissare i pannelli isolanti al tavolato di laterizio, con malta adesiva (tipo Mapetherm AR1 MAPEI o Biocalce Cappotto KERAKOLL) applicata a punti, oppure a secco inserendoli nell’intercapedine, man mano che si procede con la realizzazione del secondo tavolato. Avere cura di accostare i pannelli perfettamente tra loro e di disporli a giunti sfalsati.;
  • Realizzare il secondo tavolato di laterizio sigillando con cura cura le fughe;
  • Realizzare l’intonaco e lo strato di finitura sul secondo tavolato.

Facciata ventilata

La facciata ventilata è una soluzione tecnlogica che mette in relazione più componenti:

  • la struttura portante;
  • la struttura di sostegno del rivestimento di facciata;
  • il materiale isolante;
  • la camera di ventilazione;
  • il rivestimento di facciata.

Il mercato propone diverse soluzioni per la struttura di sostegno del rivestimento, anche in relazione al materiale scelto per la protezione e la finitura della parete.
Di conseguenza la posa del materiale isolante, essendo strettamente legata al tipo di sottostruttura che regge il rivestimento, richiede una valutazione specifica per ogni caso. Alla luce di ciò, le indicazioni circa la posa del materiale isolante all’interno del sistema di facciata ventilata, saranno di carattere generale:

  • Fissare alla struttura portante l’orditura di sostegno del rivestimento di facciata, in maniera tale da creare un’ intercapedine dello spessore desiderato. Seguire le indicazione del fornitore;
  • Fissare i pannelli ponendoli in perfetta aderenza con la struttura di sostegno, accostandoli tra loro senza soluzione di continuità. I dettagli sulla posa del materiale isolante andranno valutati in relazione al tipo di struttura portante (in legno, in laterizio, etc.) e al tipo di sottostruttura scelta per il sistema di facciata;
  • Fissare il rivestimento di facciata, secondo le indicazioni.

Parete divisoria in cartongesso

  • Stendere sul piano di posa della parete e per tutta la sua lunghezza una striscia di isolante acustico antivibrante (tipo Fascia tagliamuro ISOLMANT); Realizzare la struttura di sostegno delle lastre in cartongesso secondo le indicazioni del produttore;
  • Fissare il primo strato di lastre di cartongesso; Inserire nell’intelaiatura i pannelli di isolante in maniera leggermente forzata, per farli aderire perfettamente all’orditura ed evitare l’insorgere di ponti termici e acustici*;
  • Chiudere l’intercapedine con il secondo strato di lastre in cartongesso;
  • Sigillare i giunti tra le lastre secondo le indicazioni del fornitore e realizzare lo strato di finitura;
  • Nel caso sia prevista la posa del battiscopa, fissarlo qualche mm sopra la quota del pavimento finito, sigillando il giunto con materiale elastico.

* Si consiglia di posare i montanti verticali ad una distanza di qualche mm inferiore rispetto alla misura del pannello isolante (es: dim. pannello 60 cm x 120 cm - interasse montanti pari a 59,5 cm).

Nota:

Per migliorare le proprietà fonoisolanti della partizione verticale si consiglia di posare la fascia desolidarizzante anche sui montanti verticali, eliminando così ogni possibile collegamento rigido tra struttura e lastre in cartongesso.
Si consiglia inoltre di posare le lastre in cartongesso non in aderenza al pavimento ma distanziate da questo di circa 1 cm (compatibilmente con la planarità del solaio).

Controparete leggera con pannelli in cartongesso

  • Stendere sul piano di posa della controparete e per tutta la sua lunghezza una striscia di isolante acustico antivibrante (tipo Fascia tagliamuro ISOLMANT);
  • Realizzare la struttura di sostegno delle lastre in cartongesso secondo le indicazioni del produttore avendo cura di distanziarla qualche centimetro dalla parete esistente;
  • Inserire nell’intelaiatura i pannelli di isolante in maniera leggermente forzata, per farli aderire perfettamente all’orditura ed evitare l’insorgere di ponti termici e acustici*;
  • Fissare meccanicamente alla struttura le lastre di cartongesso a chiusura dell’intercapedine, avendo cura di montarle a qualche mm dal pavimento finito, sigillando eventualmente il giunto con materiale elastico;
  • Sigillare i giunti tra le lastre secondo le indicazioni del fornitore e realizzare lo strato di finitura;
  • Nel caso sia prevista la posa del battiscopa, fissarlo qualche mm sopra la quota del pavimento finito, sigillando il giunto con materiale elastico.

Si consiglia di posare i montanti verticali ad una distanza di qualche mm inferiore rispetto alla misura del pannello isolante (es: dim. pannello 60 cm x 120 cm - interasse montanti pari a 59,5 cm).

Nota:

Per migliorare le proprietà fonoisolanti della partizione verticale si consiglia di posare la fascia desolidarizzante anche sui montanti verticali, eliminando così ogni possibile collegamento rigido tra struttura e lastre in cartongesso.
Si consiglia inoltre di posare le lastre in cartongesso non in aderenza al pavimento ma distanziate da questo di circa 1 cm (compatibilmente con la planarità del solaio).

Parete in legno xlam

  • Posare la parete in pannelli multistrato in legno tipo XLam secondo le indicazioni del produttore;
  • Fissare su entrambi i lati del pannello un’ orditura di montanti lignei;
  • Inserire trai montanti lignei i pannelli di isolante in maniera leggermente forzata, per farli aderire perfettamente all’orditura ed evitare l’insorgere di ponti termici e acustici*;
  • Nel caso in cui si preveda l’uso di isolanti in rotolo a bassa densità (<20 kg/m3) procedere con la posa utilizzando sistemi di fissaggio (es. sparachiodi, tasselli) con schema a W avendo cura di dare continuità a tutta la superficie del rotolo;
  • Eventualmente fissare i pannelli alla parete con chiodi lisci, in numero appropriato alle dimensioni ed al peso del pannello;
  • Fissare meccanicamente all’orditura lignea le lastre di OSB su entrambi i lati a chiusura della parete;
  • Sigillare i giunti tra le lastre secondo le indicazioni del fornitore e realizzare lo strato di finitura.
Nota:

In caso di esecuzione di parete perimetrale, posare l’isolante sul lato interno seguendo le indicazioni sopra descritte.