Indicazioni per il taglio
Manifattura Maiano S.p.A. per i suoi isolanti ecocompatibili suggerisce un tipo di posa a secco che eviti il ricorso a malte adesive.
È consigliabile, quindi, installare i pannelli in modo che siano compressi sui lati per garantire un perfetto isolamento e limitare i ponti termici ed acustici. In particolare, nel caso siano posati tra un’orditura di listelli in legno, la lunghezza e la larghezza del pannello o del pezzo tagliato a misura, dovranno essere di 5/10 mm maggiori dello spazio da isolare o riempire.
In cantieri di grandi dimensioni, per facilitare le operazioni di taglio di precisione, si consiglia l’uso di Taglierina Manuale da cantiere tipo UNION TOOLS PATENT o Cesoia universale ISOBOY OPTIMA (Figure a lato), che consente di velocizzare la fase di preparazione riducendo notevolmente i tempi di posa in opera.
In generale per il taglio dei pannelli si consiglia l’uso di strumenti idonei a seconda delle caratteristiche del materiale.
In particolare gli isolanti ecosostenibili di Manifattura Maiano S.p.A. possono essere distinti in tre categorie di prodotti, in base alla loro densità:
- PANNELLI A BASSA DENSITÀ (18- 50 Kg/mc)
- PANNELLI AD ALTA DENSITÀ (> 50 Kg/mc)
- MATERASSINI AD ALTA DENSITÀ (da 120 a 250 Kg/mc)
Di seguito vengono fornite, per ciascuna categoria, specifiche indicazioni circa le modalità e gli strumenti più idonei ad effettuare il taglio del materiale.

Sicurezza
Le fibre che costituiscono gli isolanti termo-acustici Manifattura Maiano S.p.A. rispondono alle vigenti normative internazionali in materia di igiene e sicurezza.
Non provocano irritazioni alla pelle né sono dannose per le vie respiratorie.
Durante le fasi di taglio, per una corretta tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, soprattutto se si lavorano grandi quantità di materiale, si consiglia comunque l’utilizzo di DPI come guanti, occhiali protettivi e di una semplice maschera antipolvere.

Pannelli a bassa densità (18-50 kg/m3)
Applicazioni
In pareti e solai per l’isolamento termico ed acustico.
Modalità
Per il taglio di materiali a bassa densità si consiglia di comprimere l’isolante con un’asse o un regolo da utilizzare come guida per la lama.
Strumenti per il taglio
- Coltello manuale a lama ondulata per isolanti soffici tipo coltello WOLFKRAFT;
- Lama ondulata per seghetto alternativo tipo FESTOOL S155/W;
- Lama ondulata per seghetto alternativo tipo BOSH T1013AWP HCS;
- Segaccio manuale con dentatura ondulata per materiali isolanti tipo Segaccio PROFCUT-22-Ins BACHO.

Pannelli a media densità (>50 kg/m3)
Applicazioni
In pareti e solai per l’isolamento termico ed acustico.
Strumenti per il taglio
- Sega elettrica a doppia lama tipo BOSCH GFZ 16-35 AC per materiali isolanti;
- Sega elettrica tipo DEWALT Alligator DW392;
- Smerigliatrice angolare con disco liscio grande tipo METABO WX;
- Cutter professionale con lama grande tipo coltello OLFA L-1.

Pannelli a alta densità (da 120 a 250 Kg/m3)
Applicazioni
In solai interpiano per l’abbattimento dei rumori impattivi e da calpestio.
Strumenti per il taglio
- Smerigliatrice angolare con disco liscio grande tipo METABO WX;
- Cutter professionale con lama grande tipo coltello OLFA L-1.
