Istituto comprensivo di Camigliano

Intervento di correzione acustica della mensa scolastica mediante pannelli in fibra di poliestere verniciati.
Descrizione

La correzione acustica della mensa della scuola si può suddividere in due interventi:

  • applicazione a soffitto di pannelli in fibra di poliestere verniciata con diversi colori, di varie densità e spessori
  • applicazione di pannelli sempre in fibra di poliestere, rivestiti di stoffa trevira ignifuga alle pareti

La soluzione adottata è ottimale per gli spazi di queste dimensioni e tipologie poiché, seppure con costi contenuti, riesce a essere molto performante. Infatti, pur trattandosi di un trattamento acustico con materiale poroso e quindi tipicamente migliore a medio-alta frequenza, la colorazione tonale del tempo di riverberazione risulta molto neutra, ottimizzando il comfort acustico in un ambiente in cui si svolgono attività quotidiane che possono influire sulla qualità della vita dei bambini e degli insegnanti. Inoltre l’uso di vernice a base acqua per i pannelli a soffitto li rende piacevoli dal punto di vista estetico.

Luogo di realizzazione

Camigliano Capannori, Lucca

Anno di realizzazione:

2015

Intervento a cura di:

Sicurtecto

Tipo di intervento

Intervento di correzione acustica della mensa scolastica mediante pannelli in fibra di poliestere verniciati.

Dati Tecnici

I tempi di riverberazione si sono ridotti significativamente, compresi quelli alle basse frequenze, incidendo positivamente sul generale comfort acustico dell’ambiente (figura 1):
T30 ante operam= 3,2 s
T30 post operam= 0,8 s
Con tali parametri di riverberazione i rumori immessi nella sala saranno molto più contenuti. Inoltre i pannelli sono stati montati a diverse distanze dal soffitto e dalle pareti; come si può notare dalla figura 2, mentre i risultati alle alte frequenze sono sostanzialmente simili, sulle basse si ha un sostanziale miglioramento delle prestazioni.
È stato riscontrato anche un miglioramento dell’intelligibilità della parola, parametro che dà un’indicazione della comprensibilità del discorso.
La percentuale di frasi o parole perse durante una conversazione passa da un valore medio di 17 a 3 circa: questa caratteristica permette di non dover alzare il livello vocale durante la comunicazione, evitando così l’aumento del livello del rumore di fondo, che disturba soprattutto durante i pasti.

Figura 1: confronto delle misure del tempo di riverberazione e di EDT prima e dopo la correzione acustica della mensa scolastica.

Figura 2: confronto di pannelli di diversa densità e spessore (colore rosso, blu e verde) montati a 20 cm di distanza dal muro e pannelli montati in aderenza a esso (colore magenta).