The Sound of Silence

Descrizione

Durante il seminario “The Sound of Silence” è stato inaugurato il corridoio fonoassorbente realizzato dalla Manifattura Maiano, costruito con pannelli di poliestere, ipoallergenici, certificati Oeko-Tex e quindi garantiti come atossici, già in uso in molte scuole italiane con ottimi risultati.
Il corridoio si offre come una soluzione per alleviare le difficoltà di apprendimento a scuola, talvolta dovute anche a problemi di acustica delle aule.

Luogo di realizzazione

Palazzo San Clemente dell’Università di Firenze

Anno di realizzazione:

Settembre 2019

Intervento a cura di:

Università di Firenze

Tipo di intervento
Dati Tecnici

La struttura del corridoio è stata costruita con sistema “a secco” utilizzando guide e montanti in acciaio che supportano sul lato esterno singole lastre standard in cartongesso (densità 700 kg/m3; spessore 1,25 cm). Nell’interno del corridoio sono stati inseriti (su pareti e soffitto) pannelli fonoassorbenti aventi dimensioni 60 x 120 cm della gamma Sintherm FR Sound Control della ditta Manifattura Maiano S.p.A. (www.maiano.it) (densità: 40 kg/m3; spessore 5 cm) in fibra di poliestere riciclata da flaconi di plastica (PET). Si tratta di pannelli ottenuti da fibre cardate e coesionate termicamente senza additivi chimici, classificati come rifiuti non pericolosi che, se non inquinati da altri materiali, possono essere recuperati totalmente per il riciclo e il riuso. I pannelli sono inoltre conformi ai requisiti previsti per il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) indicati dal D.M. 11 ottobre 2017 per i materiali impiegati in edilizia. Dal punto di vista eco-tossicologico la salubrità del materiale è garantita dalla certificazione Oeko-tex che assicura l’assenza di sostanze pericolose nei prodotti tessili a contatto con la pelle.

Valori dei coefficienti di fonoassorbimento assegnati alle diverse superfici per la simulazione della risposta acustica all’interno del corridoio. Il potere fonoisolante delle pareti del corridoio è stato considerato sufficientemente alto (40 dB) a tutte le frequenze così da escludere la trasmissione attraverso le pareti e valutare unicamente il contributo diffratto dalle aperture del tunnel.

Tempo di riverberazione medio stimato all’interno del corridoio fonoassorbente.